Del Bene, Tommaso

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Tommaso, al secolo Giacomo Antonio Del Bene (Maruggio, Taranto, luglio 1592 - Roma, 2 febbraio 1673) è stato un teologo.

Entrò nell'ordine dei chierici regolari (teatini), iniziando il noviziato presso la casa dei Santi Apostoli in Napoli il 6 marzo 1622 e facendo la professione nel 1623.
In seguito insegnò teologia presso lo Studio annesso ai Santi Apostoli e a quello annesso a S. Paolo Maggiore.
Nel 1639 fu trasferito a Roma, presso la casa teatina di Sant'Andrea della Valle.
Tra i vari incarichi romani, fu consultore del Sant'Uffizio (dal 1651) in merito alla questione giansenistica.

Apprezzato studioso di teologia morale, pubblicò vari trattati, tra i quali spicca il De officio S. Inquisitionis (stampato a Lione nel 1666).

Opere

  • De Comitiis seu Parlamentis (Lugduni, sumptibus Nemesii Trichet, 1644)
  • De Immunitate, et Jurisdictione ecclesiastica (Lugduni, sumptibus Philippi Borde, Laurentii Arnaud, & Claudii Rigaud, 1650)
  • Summa theologica (Lugduni, sumptibus Ioannis Antonii Huguetan, & Marci Antonii Rauaud, 1655)
  • Tractatus morales (Auenione, sumptibus Guillelmi Halle, 1658)
  • De officio S. Inquisitionis circa heresim (Lugduni, sumptibus Ioannis-Antonij Huguetan, 1666)
  • Tractatus de Juramento (Lugduni, sumptibus Ioannis-Antonij Huguetan, & Guillielmi Barbier, 1669).

Bibliografia

  • Massimo Giannini, Del Bene, Tommaso, in DSI, vol. 1, pp. 456-457.

Link

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2014

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License