Alciati, Terenzio

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Terenzio Alciati (Roma, 5 novembre 1570 - Roma, 12 novembre 1651), membro di una nobile famiglia milanese (contava tra i suoi avi il giurista Andrea Alciati e il cardinale, membro del Sant'Uffizio, Francesco Alciati), dopo aver compiuto studi giuridici a Roma, nel 1591 entrò nella Compagnia di Gesù, formandosi presso il Collegio Romano, dove in seguito insegnò a lungo prima filosofia, poi teologia.
Nel 1625 fu nominato qualificatore del Sant'Uffizio (giurò come tale il 27 febbraio 1625) e papa Urbano VIII gli conferì l'incarico di scrivere una storia del concilio di Trento che confutasse l'Istoria del concilio tridentino di Paolo Sarpi (1619). Alciati lavorò alacremente al progetto fino alla morte, avvenuta nel 1651, raccogliendo moltissimo materiale, ma senza riuscire a pubblicare l'opera. Il materiale da lui raccolto fu ripreso da Sforza Pallavicino, che infine pubblicò nel 1656-1657 l'Istoria del Concilio di Trento contro l'opera sarpiana.

Bibliografia

  • Pietro Pirri, Alciati, Terenzio, in DBI, vol. 2 (1960).
  • Herman H. Schwedt, Die Römische Inquisition. Kardinäle und konsultoren 1601 bis 1700, Herder, Freiburg 2017, pp. 45-46 (con ampia bibliografia ivi).

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2017

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License