Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
L'Inquisitore di Parma e Reggio Emilia fu operativo dal 1468 circa, data alla quale risulta nominato con competenza su tali territori il domenicano Vincenzo Pessotti da Parma. Nel 1564 il territorio di Reggio divenne di competenza dell'inquisitore estense (che risiedeva a Ferrara), mentre quello di Parma passò sotto le competenze dell'Inquisitore di Piacenza. In seguito sia Parma (nel 1586) sia Reggio (nel 1598) divennero sedi inquisitoriali autonome.
Per le notizie storiche relative ai singoli tribunali vedi Sede Inquisitoriale di Parma e Sede Inquisitoriale di Reggio.
Lista degli Inquisitori di Parma e Reggio (1468-1564)
Di seguito gli Inquisitori che ebbero competenza su Parma e Reggio, attestati dal 1468 al 1564:
- Vincenzo Pessotti da Parma (1468–1477)1
- Niccolò Bonini da Reggio (1477-1490)2
- Giovanni da Treviso OP (1490–1491)3
- Niccolò Bonini da Reggio (1491–1505)4
- Maffeo da Parma (1505-1507)5
- Tommaso da Vigevano OP (1507–1508)6
- Antonio da Casale OP (1508–1513?)
- Donato da Brescia OP (1513?–1517)7
- Modesto Scrofeo da Vicenza OP (1517–1518/19)
- Girolamo Armellini da Faenza OP (1518/19-1526?)8
- Angelo Mirabino da Faenza OP (1533-1540)9
- Tommaso da Vicenza OP (1540-1559)10
- Girolamo Volta da Mantova OP (1559-1564)11
Page created by Luca Al Sabbagh, Tomasz Karlikowski, Daniele Santarelli
Ereticopedia.org © 2014-2020
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]