Studi sul dissenso politico, religioso e letterario
ISSN on line 2421-3012
"Quaderni eretici" è una rivista on line ed open access, con periodicità annuale, che costituisce sin dal 2013 parte integrante del progetto Ereticopedia. In quanto tale, la rivista condivide il comitato scientifico e il comitato di redazione con il Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo (per maggiori dettagli si rinvia alla pagina Credits di questo sito). In aggiunta, la rivista dispone di un comitato direzionale autonomo e funzionale attualmente costituito da Luca Al Sabbagh (segretario), Francesco Baroni, Elisa Bianco, Irene Bueno, Vincenzo Lagioia, Simone Lonati, Daniele Santarelli (coordinatore), Domizia Weber.
La pubblicazione della rivista è promossa dall'Associazione CLORI, mediante il suo marchio editoriale, le Edizioni CLORI, e la rivista aderisce al network Cantiere Storico Filologico.
"Quaderni eretici" ambisce prioritariamente a divenire un punto di incontro e di discussione per giovani studiosi, offrendo loro uno spazio per far conoscere i risultati delle loro ricerche. Costitutivamente, si tratta di una rivista "giovane", on line, open access, che conta di svilupparsi molto negli anni a venire, all'insegna dell'interdisciplinarietà e dell'attenzione verso i benefici che un'applicazione intelligente delle nuove tecnologie può dare alle scienze umane e sociali.
Ogni articolo ricevuto dalla rivista è sottoposto a doppio referaggio esterno (avvalendosi del metodo del double-blind peer review). Se approvati, gli articoli vengono immessi individualmente on line man mano che sono pronti e sono liberamente consultabili e scaricabili. Quando l'annata è completa (in genere, nel mese di dicembre) il corrispettivo numero della rivista è impaginato con una numerazione definitiva ed è anch'esso liberamente consultabile e scaricabile nella sua integralità. Gli abstract, in italiano e in inglese, dei singoli contributi sono a loro volta consultabili su una pagina specifica.
Conformemente alla politica editoriale delle Edizioni CLORI, la pubblicazione dei testi in "Quaderni eretici" è assolutamente gratuita e non sono previste tariffe (APC – Article Processing Charges) da corrispondere all'editore/alla direzione della rivista.
La rivista è identificata dal codice ISSN on line 2421-3012 ed è registrata nella banca dati ANCE del CINECA con il codice E231686. Ad ogni numero/fascicolo della rivista è attribuito un DOI (Digital Object Identifier) e contestualmente il relativo file pdf è depositato su Zenodo, archivio internazionale open access per le pubblicazioni e i dati dei ricercatori di tutte le aree disciplinari, gestito dal CERN di Ginevra e da OpenAIRE.
"Quaderni eretici" è indicizzata in DOAJ, in ERIH PLUS, in Google Scholar, nel Catalogo Italiano dei Periodici (ACNP) ed è inserita negli elenchi delle riviste scientifiche dell'ANVUR per i settori concorsuali appartenenti all'area 10 (Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), all'area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e all'area 12 (Scienze giuridiche).
Per le norme redazionali cliccare qui.
Per il codice etico cliccare qui.
Per gli abstract dei contributi (pubblicati dal 2018 in poi) e i profili biografici degli autori cliccare qui.
|
N° 1 / 2013
ARTICOLI E RASSEGNE (pp. 5-84)
- Vincenzo Vozza, Eresia e Riforma protestante a Padova nel Cinquecento (pp. 5-40)
- Giovanni Anticona, Une lecture de la Saint-Barthélémy : justice royale et transe violente-mystique au temps des Guerriers de Dieu (pp. 41-74)
- Daniele Santarelli, Liberi pensatori contro. A proposito di Pierre Bayle e Giordano Bruno (pp. 75-84)
SCHEDE E RECENSIONI (pp. 85-112)
- Rec. di Jules Racine St-Jacques, L’honneur et la foi. Le droit de résistance chez les Réformés français (1536-1581), Droz, Genève 2012 (Anderson Magalhaes)
- Rec. di Susanna Peyronel Rambaldi, Marco Fratini, 1561. I valdesi tra resistenza e sterminio in Piemonte e Calabria, Claudiana, Torino 2011 (Anderson Magalhaes)
- Rec. di AA.VV., Calvino ieri e oggi in Italia, a cura di Pietro Bolognesi e Achille Olivieri, Aracne, Roma 2011 (Anderson Magalhaes)
- Rec. di Lucia Felici, Giovanni Calvino e l’Italia, Claudiana, Torino 2010 (Anderson Magalhaes)
- Rec. di Eleonora Belligni, Evangelismo, Riforma ginevrina e nicodemismo. L’esperienza religiosa di Renata di Francia, Brenner, Cosenza 2008 (Anderson Magalhaes)
- Rec. di Daniele Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico–religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l'atteggiamento nei confronti di Carlo V e Filippo II, Aracne, Roma 2008, 254 p.; Id., La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV. La corrispondenza di Filippo Archinto e Antonio Trivulzio (1555-1557), Aracne, Roma 2010, 196 p.; Id., La corrispondenza di Bernardo Navagero ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558): Dispacci al Senato, 8 novembre 1557–19 marzo 1558; Dispacci ai Capi dei Dieci, 4 ottobre 1555–13 marzo 1558, Aracne, Roma 2011, 273 p.; Id., La corrispondenza di Bernardo Navagero ambasciatore veneziano a Roma (1555-1558): Dispacci al Senato, 7 settembre 1555–6 novembre 1557, Aracne, Roma 2011, 1008 p.; Id., Il papato di Paolo IV nella crisi politico–religiosa del Cinquecento. Nota critica, Bibliografia, Indice dei nomi, Aracne, Roma 2011 (Massimo Galtarossa)
- Rec. di Inventaire critique de la correspondance de Jean-Alphonse Turrettini. Maria Cristina Pitassi (dir.), avec la collaboration de Laurence Vial-Bergon, Pierre-Olivier Léchot et Éric-Olivier Lochard. Vol. 1: Inventaire chronologique 1681-1698; vol. 2: Inventaire chronologique 1699-1713; vol. 3: Inventaire chronologique 1714-1726; vol. 4: Inventaire chronologique 1727-1737; vol. 5: Inventaire par correspondants; vol. 6: Index. H. Champion, Paris 2009 (Daniele Santarelli)
- Rec. di Patricia Chiantera-Stutte, Delio Cantimori. Un intellettuale del Novecento, Carocci, Roma 2011 (Daniele Santarelli)
N° 2 / 2014
ARTICOLI E RASSEGNE (pp. 5-64)
- Achille Olivieri, Rinascimento o lungo Rinascimento : movimenti e ideologie [versione html]
- Federico Zuliani, Celso Martinengo quaresimalista mancato. Riforma e patriziato urbano a Pavia nel 1551
- Daniele Santarelli, La formazione di un intellettuale nella Napoli della nuova cultura: il giovane Pietro Giannone tra autobiografia e storia
TESTI (pp. 65-329)
- Erasmo da Rotterdam, Explanatio Symboli Apostolorum, nota introduttiva, versione e traduzione a cura di Cristiano Rocchio
NOTE, APPUNTI E RECENSIONI (pp. 331-359)
- Fra denaro e fede. Le lungimiranze socio-economiche dell'Inquisizione. Recensione di Germano Maifreda, I denari dell'inquisitore. Affari e giustizia nell'Italia moderna, Einaudi, Torino 2014 (Gian Luca D'Errico)
- L'Italia di Carlo V. Recensione di Elena Bonora, Aspettando l'imperatore. Principi italiani tra il papa e Carlo V, Einaudi, Torino 2014 (Domizia Weber) [versione html]
- La pena di morte nell'orizzonte mentale di uno storico italiano del giorno d'oggi : Delitto e perdono di Adriano Prosperi. Con un appunto sulle recenti interpretazioni della storia degli ebrei nell'Italia moderna proposte da Marina Caffiero (Daniele Santarelli) [versione html]
- Una prosopografia inquisitoriale. Recensione di Herman H. Schwedt, Die Anfänge der Römischen Inquisition. Kardinäle und Konsultoren 1542 bis 1600, Herder, Wien 2013 (Daniele Santarelli) [versione html]
- Comunisti e mangiabambini: un libretto sulle origini della leggenda. Recensione di Stefano Pivato, I comunisti mangiano i bambini : storia di una leggenda, Il Mulino, Bologna 2013 (Daniele Santarelli) [versione html]
- La voce dell'"umanità bestiale". Recensione di Poetry of the Taliban, Hurst and Co, London 2012 (Sonia Isidori)
N° 3 / 2015
ARTICOLI E RASSEGNE (pp. 5-75)
- Achille Olivieri, Erasmo "esploratore" dei saperi (pp. 5-17) [versione html]
- Giovanni Anticona, La martyrologie protestante : anthropologie d’une violence sacrificielle au temps de la Réforme (pp. 19-59)
- Sergio Apruzzese, Un libro tra mito e storia (pp. 61-75)
DOCUMENTI E INTERPRETAZIONI (pp. 77-116)
- Rosa Lupoli, Profeti, Anticristi e predicatori nella Modena eterodossa del primo Cinquecento (pp. 77-91)
- Luca Al Sabbagh, Reggio Emilia e l'Inquisizione: la “Narrativa dell’Origine, e Stato degl’Inquisitori, quali dalla fondazione di questa Inquisizione di Reggio hanno retto questo Santo Tribunale” (1709-1743) (pp. 93-116)
TESTI (pp. 117-137)
- Erasmo da Rotterdam, Compendium vitae Erasmi Roterodami, nota introduttiva, versione e traduzione a cura di Cristiano Rocchio
NOTE, APPUNTI E RECENSIONI (pp. 139-153)
- Rec. di Domizia Weber, Sanare e maleficiare. Guaritrici, streghe e medicina a Modena nel XVI secolo, Carocci, Roma 2011 (Alessandra Celati) [versione html]
- Rec. di Massimo Firpo, Fabrizio Biferali, Navicula Petri. L'arte dei papi nel '500, Laterza, Roma-Bari 2009 (Isabella Munari) [versione html]
- Rec. di Antonino De Francesco, La palla al piede. Una storia del pregiudizio antimeridionale, Feltrinelli, Milano 2012 (Daniele Santarelli) [versione html]
- Rec. di Stefano Pivato, Al limite della docenza. Piccola antropologia del professore universitario, Donzelli, Roma 2015 (Daniele Santarelli) [versione html]
N° 4 / 2016
ARTICOLI (pp. 5-160)
- Rosa Lupoli, ‛In materia di libri dannati e sospesi’. Inquisitori e libri proibiti a Modena nei primi anni del ‘600
- Rosa Lupoli, Storie di censura in biblioteche ‛eccellenti’ della Corte Estense nel sec. XVII
- Giorgio Pannunzio, La persecuzione dei giusti. Presenze ugonotte nella letteratura drammatica dell’Ottocento Italiano
INTERPRETAZIONI E RASSEGNE (pp. 161-168)
- Achille Olivieri, Prospettive di storiografia nella cultura del ’700: ai limiti del transumanesimo
- Achille Olivieri, Un problema storiografico presente in Fernand Braudel: l’umanesimo
NOTE, APPUNTI E RECENSIONI (pp. 169-182)
- Una rilettura di Venezia barocca di Gaetano Cozzi, a vent'anni dalla pubblicazione (Daniele Santarelli) [versione html]
- Una rilettura di John Bossy, Dalla comunità all'individuo (Daniele Santarelli)
N° 5 / 2017
FASCICOLO 1: CULTURA E FEDE ALLA PROVA DELLA CONTRORIFORMA
- Francesca Favaro, Veronica Franco: il paradosso di una cortigiana pura
- Elisabetta Simonetta, Un’inesplorata sfida Landiana: Philosophia Christi ed espedienti dissimulatori nelle Lettere di Lucrezia Gonzaga (1552)
- Agnese Amaduri, Le carceri dell’Inquisizione spagnola in Sicilia nel Cinquecento. Testimonianze
FASCICOLO 2: POLITICA E RELIGIONE IN ETÀ MODERNA: AZIONE E RIFLESSIONE
- Vincenzo Vozza, Quel Dieu pour quelle République ? Le rôle de médiation de Catherine de Médicis entre catholiques et protestants selon la plume du poète Pierre de Ronsard
- Gennaro Cassiani, Il caso Volta. La rottura tra Sisto V e il duca di Nevers nell’estate del 1589
- Rosa Lupoli, Erudizione e libri probiti nella biblioteca privata del "giovane Muratori"
FASCICOLO 3: "ANGELUS NOVUS": L’AVVENTO DELLE DIGITAL HUMANITIES PER LE HUMANAE LITTERAE
- Antonello Fabio Caterino, "Angelus Novus": l’avvento delle digital humanities per le humanae litterae. Introduzione al fascicolo [versione html]
- Michele Armellini, Il nocciolo e la polpa: il mestiere dello storico e la public history
- Martina Gargiulo, La storia al tempo di Wikipedia. Può la comunità sostituire l’accademia?
- Thomas Persico, L’informatica umanistica nell’insegnamento secondario superiore: un esperimento per la didattica della letteratura medievale
- Antonello Fabio Caterino, Riflessioni e proposte sullo studio informatizzato del componimento poetico breve
- Alessia Marini, Codifica TEI e specifici oggetti testuali: relazione impossibile o proficua collaborazione?
- Flavia Sciolette, Su Humanities e Social Network
N° 6 / 2018
FASCICOLO 1: LE DONNE NELLA STORIA
- David Salomoni, Un’educazione guerriera. Donne in armi nel tardo Medioevo italiano (XIV-XVI sec.)
- Laura Antonella Piras, Dominae fortunae suae: la forza trasformatrice dell’ingegno femminile
- Domizia Weber, The first female surgeons of Renaissance Florence
FASCICOLO 2: SGUARDI SUL MEZZOGIORNO IN ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA
- Antonino Corso, La Città, Stato e Arcidiocesi di Monreale. Arcivescovi e popolo tra Controriforma e Inquisizione (XVI-XVIII sec.)
- Antonio D'Andria, Onofrio Tataranni. Un riformatore napoletano in limine
- Armando Pepe (a cura di), Narrazione degli avvenimenti del 1860 nel Convento di Santa Maria Occorrevole di Piedimonte d’Alife nello scoppio della Rivoluzione [versione html]
- Armando Pepe, L’evangelista valdese Antonio Cornelio e la comunità svizzera a Piedimonte d’Alife nel primo Novecento [versione html]
FASCICOLO 3: CRONACHE
- Antonio D'Onofrio, Novecento Mediterraneo (Procida, 29 settembre-3 ottobre 2018) [versione html]
- Miriam Palomba, Paesaggio religioso nell’Europa mediterranea, secc. XIV–XIX (Napoli, 1-5 ottobre 2018) [versione html]
- Davide Trentacoste, Discriminazioni etniche e razziali e appartenenze religiose (Firenze, 24-26 ottobre 2018) [versione html]
SUPPLEMENTO
- Erasmo da Rotterdam, Epicureus, nota introduttiva, versione e traduzione a cura di Cristiano Rocchio
N° 7 / 2019
FASCICOLO 1: POLITICA, RELIGIONE, SOCIETÀ (ITALIA, ETÀ MODERNA)
- Luana Rizzo, Un eretico italiano del Cinquecento. Matteo Tafuri
- Daniele Santarelli, Tra diplomazia, politica e religione. Alvise Mocenigo, ambasciatore veneziano, e la sua corrispondenza da Roma (1558-1560)
- Luca Al Sabbagh, I Crocesignati e la Giunta di Giurisdizione. Tensioni e scontri tra autorità laica ed ecclesiastica nella Reggio Emilia del XVII e XVIII secolo
- Domizia Weber, Levatrici e guaritrici. Magia terapeutica, medicina e ostetricia nel'Italia moderna
FASCICOLO 2: PER LA STORIA DEL MEZZOGIORNO NELLO SPAZIO EUROPEO E MEDITERRANEO
- Daniele Santarelli, Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale: il portale “Storia della Campania”
- Armando Pepe, La sezione "Fonti" del portale “Storia della Campania”: l’edizione digitale al servizio della storia del territorio
- Armando Pepe, Il duca e il vescovo a Piedimonte d’Alife in età barocca. I moventi della discordia tra Alfonso II Gaetani dell’Aquila d’Aragona e monsignor Girolamo Maria Zambeccari [versione HTML]
- Veronica Sileo, Nel costituzionalismo europeo: la Costituzione di Cadice
FASCICOLO 3: L'ARTE NELLA STORIA
N° 8 / 2020
FASCICOLO 1: POLITICA, CULTURA, RELIGIONE (ITALIA, ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA)
- Daniele Santarelli, Domizia Weber, Comunicare la storia del dissenso mediterraneo attraverso un network di Digital Humanists: il progetto Ereticopedia e il suo percorso
- Domizia Weber, Ferite dell'anima e ferite del corpo: la medicalizzazione della confessione in età moderna
- Mauro Fasan, Benandanti e streghe nel Friuli del Seicento. Un caso ad Annone Veneto
- Vincenzo Vozza, Su alcune lettere di Stefania Omboni a Sibilla Aleramo (1901-1915). Donne moderne tra stampa emancipazionista, attivismo politico e aspirazioni profetiche
- Armando Pepe, Complotti, intrighi e trame oscure nella rete di monsignor Umberto Benigni (1918-1934) [versione HTML]
FASCICOLO 2: SGUARDI SULLA STORIA DEL MEZZOGIORNO E LETTURE
- Alessandro Giaquinto, «E come putrido inaridito membro reciso venga dal Corpo di nostra Santa Chiesa». Un caso di «incestuoso sacrilego stupro» nella diocesi di Caserta alla fine del XVIII secolo [versione HTML]
- Armando Pepe, Appunti per una prosopografia di monsignor Pietro Paolo de’ Medici, vescovo della diocesi di Alife dal 1639 al 1656 [Versione HTML]
- Armando Pepe, Un libro conclusivo sulla Disfida di Barletta. Da Ettore Fieramosca a Bud Spencer [versione HTML]
- Giorgia Zollino, Arti magiche e Arti liberali nel Rinascimento [versione HTML]
- Luca Al Sabbagh, Al cospetto di Sua Santità. L’edizione delle relazioni ad limina dei vescovi di Alife
- Armando Pepe, "I giudici della fede" e "La Riforma protestante in 100 date". Due strumenti complementari
FASCICOLO 3: L'ARTE NELLA STORIA
N° 9 / 2021
FASCICOLO 1: ARTICOLI E RASSEGNE
- Daniele Santarelli, In viaggio con la propria libertà. Diaspore di eretici e dissidenti tra Europa e Mediterraneo nella prima età moderna
- Mariano Ciarletta, Élites Transnazionali. Gli Acquaviva di Caserta tra lignaggi, onorificenze, donne al potere e architettura (secoli XVI-XVII)
- Armando Pepe, Condizioni economiche della baronia di Prata, in Terra di Lavoro, attraverso il relevio del 1706
- Fabio D’Angelo, Rifondare la scienza, riformare lo Stato. L’esperienza di Carmine Lippi, “modernizzatore delle periferie europee” al servizio della patria
- Silvio de Majo, Un Pasquale Villani inconsueto e poco conosciuto: la collaborazione al Dizionario Biografico degli Italiani
FASCICOLO 2: INTERMEZZI & STORIA GLOCALE
- INTERMEZZI
- Luca Al Sabbagh, «Noi i libri li scriviamo». Note su un recente libro sulle leggi di successione monarchiche e sulla «produzione» di libri di storia al tempo presente
- Armando Pepe, Il patrimonio delle tradizioni popolari a Piedimonte Matese negli studi di Luigi Lombardi Satriani
- Armando Pepe, Borbonia splatter
- Armando Pepe, Napoleone, il primo degli uomini moderni
- Armando Pepe, Populismo e monarchia: il caso duo-siciliano
- Armando Pepe, La Rivoluzione francese tra predizioni e retrodizioni
- Armando Pepe, Pazzo per Marianna e tutte le sue rivoluzioni
- Armando Pepe, Benedetto Croce e il suo "antifascismo conservatore"
- Armando Pepe, Eugenio Di Rienzo, esegeta di Benedetto Croce e Gioacchino Volpe
- Patricia Chiantera, Animus comune. La (non troppo) sorprendente amicizia tra Werner Kaegi e Delio Cantimori
- Daniele Santarelli, Tutta la Mala Università che ci opprime
- STORIA GLOCALE
- Armando Pepe, Vita avventurosa del pirata Uccialì
- Armando Pepe, Impressioni d'Italia
- Armando Pepe, Una storia di storie
- Armando Pepe, L'eredità romana di Napoleone
- Armando Pepe, Il fascismo in Basilicata (1921-1940)
- Vladimiro Satta, Federico Umberto D’Amato, la spia intoccabile
- Nicola D'Elia, Le lettere di Werner Kaegi a Delio Cantimori
- Nicola D'Elia, Il tempo senza storia di Adriano Prosperi
- Nicola D'Elia, Autoritarismo mondiale
SUPPLEMENTO
- Maria Rita Battaglia, Docete omnes. Sintesi breve di andragogia con bibliografia aggiornata degli aspetti principali
N° 10 / 2022
FASCICOLO 1: ARTICOLI E RASSEGNE
- Daniele Santarelli, Dieci anni di Ereticopedia e di Quaderni eretici [Presentazione del n° 10/2022]
- Federica Dallasta, Nuovi studi su Inquisizione e censura libraria a Parma fra XIII e XIX secolo
- Vincenzo Vozza, Le scritture antigesuitiche di Ascanio Cesarini. I Novi Advertimenti (1564) sull’affaire del Seminario romano
- Stefano Zen, «Padre Camillo andò a mettersi nel S. Officio». Filippo Neri, i padri dell’Oratorio e Camillo Severini
- Mauro Fasan, Stregoneria e disciplinamento del clero nella Bassa friulana, da un processo del Santo Ufficio di inizio Seicento
FASCICOLO 2: INTERMEZZI & STORIA GLOCALE
- INTERMEZZI
- Elisa Tundo, Filosofia e magia in Terra d’Otranto
- Francesca Vera Romano, A proposito di un libro sulla vita religiosa a Procida
- STORIA GLOCALE
- Armando Pepe, Federico II e la crociata della pace
- Armando Pepe, Il discrimine della Riforma tridentina tra nuovi sviluppi storiografici e pesanti eredità
- Armando Pepe, L’Italia nel Mediterraneo in una prospettiva globale
- Armando Pepe, Vitalità, tensioni e pulsioni di Maria Sofia, l’ultima regina del Sud
- Armando Pepe, Gabriele D’Annunzio, poeta, guerriero e diplomatico ai tempi dell’impresa fiumana
- Armando Pepe, «Andai perché ci si crede». Vita e morte dell’anarchico Serantini
N° 11 / 2023
FASCICOLO UNICO: SOGNI E PROGETTI
- Daniele Santarelli, Premessa
- ERETICOPEDIA
- Daniele Santarelli, Il Repertorio degli inquisitori e delle sedi inquisitoriali
- Laura Antonella Piras, “Dominae fortunae suae”. La forza trasformatrice dell’ingegno femminile
- Domizia Weber, “Primum non nocere”. Medicina, eresia e non conformismo nella prima età moderna
- Daniele Santarelli, Domizia Weber, Tra stereotipi e anomalie: per una prosopografia delle streghe in età moderna
- Stefano Zen, Oratorio e Congregazione oratoriana: storia, spiritualità, politica culturale
- Francesco Baroni, Mesmerismo, occultismo, spiritismo. Eterodossie del XIX secolo tra correnti esoteriche e nuove spiritualità
- TRA ERETICOPEDIA E STORIA DELLA CAMPANIA
- Daniele Santarelli, Repertorio degli eretici capuani e casertani del XVI secolo
- Donato Verardi, Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo
- STORIA DELLA CAMPANIA
- Alessio Maceroli, Angelantonio Marcello, Armando Pepe, Dizionario biografico dei legionari fiumani provenienti dalla Campania
- Antonio D’Andria, Antonio Cecere, Armando Pepe, Dizionario degli storici meridionali
- Ranieri Maria Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana, Maria Rita Battaglia, Alessandro Giaquinto, Armando Pepe, Dizionario biografico della famiglia Gaetani dell’Aquila d’Aragona di Laurenzana
- Armando Pepe, Dizionario biografico dei briganti di Terra di Lavoro in età napoleonica
- NUOVI PROGETTI
- Daniele Santarelli, Domizia Weber, Un nuovo portale per la storia di Firenze e della Toscana
PAGE CREATED BY DANIELE SANTARELLI | ERETICOPEDIA.ORG © 2013-2024
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]