Da questa pagina è possibile accedere a video, audio e altri prodotti multimediali a cura della nostra redazione o di interesse. I video sono perlopiù integrati nel canale YouTube dell'Associazione CLORI, che, tramite il suo marchio editoriale, le Edizioni CLORI, promuove la pubblicazione di Ereticopedia e delle sue componenti, e sono inseriti anche nella playlist CLORI-TV, che è parte integrante dello stesso canale.
Per informazioni sulla nostra presenza sui social network cliccare QUI.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti vedi anche la pagina Dicono e diciamo di noi.
DI SEGUITO SONO ACCESSIBILI VIDEO E DESCRIZIONI DEGLI EVENTI RELATIVI ALL'ANNO 2022.
Per consultare l'archivio 2017-2020 cliccare QUI.
Per consultare l'archivio 2021 cliccare QUI.
Per consultare l'archivio 2023 cliccare QUI.
Per accedere ai contenuti multimediali più recenti cliccare QUI.
Nel ventre dell'Iran (30 dicembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali, nell'ambito del ciclo "Stato, società e religione nelle aree di crisi geopolitica" (organizzato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli e che si inserisce tra le attività formative libere offerte ai dottorandi del curriculum "Diritto e religioni" del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi) ha ospitato un focus sull'Iran, con il Generale Vittorio Boccia, già operativo in Kosovo nel 1999, in Bosnia dal 2001 al 2002 e nel 2003 e in Iran dal 2007 al 2010, e Laura De Angelis.
Natale con gli Addetti (25 dicembre 2022)
Special natalizio di Parresia, con la partecipazione di @ParabellumStoria, @IncontridiStoria, @ITM_archives, @StoriedallaStoria, @metalmikefreeman, @alexraccontastorie9504, @riassuntidistoria, @theageofthevikings462, @caliburn6914 e molti altri.
Guerre e eroi, con Meo Ponte (23 dicembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un focus sulle missioni militari italiane all'estero - dal titolo "Guerre e eroi" - con Meo Ponte, giornalista di guerra, autore del libro Eroi di una guerra segreta. Le scomode verità delle «missioni di pace» italiane (Longanesi, Milano 2018).
Sulle ali dell'Ibis. La guerra civile somala (16 dicembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un focus sulla storia recente della Somalia - dal titolo "Sulle ali dell'Ibis. La guerra civile somala" - con il Colonnello Gianni Adami, elicotterista, operativo in varie missioni militari all'estero (UNIFIL in Libano, RESTORE HOPE e SOMALIA 2 in Somalia, SOMALIA 3 Imbarcato su nave Garibaldi, ALBA in Albania, EXTRACTION FORCE in Macedonia, JOINT GUARDIAN in Kosovo), e Paolo Valpolini, giornalista e storico militare. Gianni Adami è stato tra l'altro autore del libro Le ali dell'Ibis. La missione italiana in Somalia 1992-93, pubblicato da Itinera Progetti nel 2018, con prefazione dello stesso Paolo Valpolini.
L'incontro, oltre a svolgersi nel quadro delle consuete live di Parresia, faceva parte del ciclo "Stato, società e religione nelle aree di crisi geopolitica", organizzato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli, inserito tra le attività formative libere offerte ai dottorandi del curriculum "Diritto e religioni" del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi.
L'Iraq e il mondo. "Crocevia" delle genti (9 dicembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema «L'Iraq e il mondo. "Crocevia" delle genti», con Maurizio Melani, Professore Straordinario di Relazioni Internazionali alla Link Campus University, ex diplomatico, già Direttore Generale per l’Africa (1999-2001) e Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese (2010-2012) presso il Ministero degli Esteri, Rappresentante italiano nel Comitato Politico e di Sicurezza dell’Unione Europea (2001-2006), Consigliere di Amministrazione dell'Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane (2012-2016), nonché Ambasciatore in Etiopia (1993-1998) e Ambasciatore in Iraq (2006-2010).
L'incontro, oltre a svolgersi nel quadro delle consuete live di Parresia, ha inaugurato il ciclo "Stato, società e religione nelle aree di crisi geopolitica", organizzato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli, inserito tra le attività formative libere offerte ai dottorandi del curriculum "Diritto e religioni" del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi.
Libia. Mare nostrum, petroleum vestrum (25 novembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema "Libia. Mare nostrum, petroleum vestrum", con Mirko Campochiari (Parabellum) e il Generale Paolo Capitini, già in servizio presso il Comando Operativo di Vertice Interforze a Roma e presso il Corpo di Reazione Rapida della NATO a Lille, nonché operativo in varie missioni internazionali (Somalia, Bosnia, Kosovo, Ciad e Repubblica Centrafricana, Haiti e Libia), autorevole esperto di studi strategici e storia militare. Ha moderato Luca Al Sabbagh.
Homines novi? Non solo Putin e Zelensky (21 novembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema "Homines novi? Non solo Putin e Zelensky", con Elia Morelli e Ugo Poletti. Ha moderato Luca Al Sabbagh.
La Russia e la sua Marina, con l'Amm. Ferdinando Sanfelice di Monteforte e Italian Military Archives (18 novembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento su "La Russia e la sua Marina" con con l'Ammiraglio di Squadra Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici, e Giulio Poggiaroni (Italian Military Archives). Ha moderato Luca Al Sabbagh.
Storici e filologi: Raffaele Ajello (16 novembre 2022)
Nell'ambito del ciclo "Storici e filologi: i Maestri", ideato e coordinato da Armando Pepe e Daniele Santarelli, col patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", il 16 novembre 2022 si è svolto un incontro on line su Raffaele Ajello. Hanno discusso Francesco Mastroberti e Roberto Tufano. Ha moderato Armando Pepe.
Risorse in rete per la storia religiosa del Mediterraneo: Ereticopedia & friends (11 novembre 2022)
L'11 novembre 2022, nell'ambito delle attività del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi, si è svolto il seminario on line Risorse in rete per la storia religiosa del Mediterraneo: Ereticopedia & friends.
Il seminario è stato aperto dalla relazione di Daniele Santarelli, Da Ereticopedia al Cantiere Storico Filologico, che ha tracciato il percorso di un network interdisciplinare ispirato dall’esperienza del portale Ereticopedia e del Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo che ne costituisce il fulcro. Sono seguiti gli interventi di Vincenzo Vozza, Streghe e medici eterodossi: Inter-Sezioni digitali, Armando Pepe, Risorse in rete per la storia religiosa del territorio: il portale Storia della Campania, Donato Verardi, Tra scienza, religione e magia: il Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo. Infine Luca Al Sabbagh ha presentato Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali, concentrandosi, in chiave sia scientifica sia divulgativa, sulle possibilità offerte dalle piattaforme di streaming per la comunicazione e la disseminazione del sapere storico-religioso.
L'Esercito romano, con Giovanni Brizzi e Europantiqva (4 novembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sull'Esercito romano con Giovanni Brizzi e Gioal Canestrelli (Evropantiqva). Ha moderato Luca Al Sabbagh.
La Siria nel fuoco. Una guerra dimenticata? (28 ottobre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema "La Siria nel fuoco. Una guerra dimenticata?". Sono intervenuti Mirko Campochiari (Parabellum) e Nicola Cristadoro, noto analista militare. Ha moderato Luca Al Sabbagh.
C'era una volta in Ucraina. Dove eravamo rimasti? (21 ottobre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema "C'era una volta in Ucraina. Dove eravamo rimasti?". Sono intervenuti Mirko Campochiari (Parabellum) e Giorgio Cuzzelli. Ha moderato Luca Al Sabbagh.
Cina vs Taiwan. L'anno del dragone (7 ottobre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema della crisi di Taiwan e sui rapporti Cina-Taiwan nel complesso quadro geopolitico internazionale attuale. Sono intervenuti Mirko Campochiari (Parabellum) e Elia Morelli. Ha moderato Luca Al Sabbagh.
Energia e Politica con l'Avvocato dell'Atomo (19 settembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione sul tema Energia e Politica con Luca Romano, fisico nucleare e divulgatore scientifico, noto anche come l'Avvocato dell'Atomo, che è stato intervistato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli.
Scuola, Università e Ricerca con Michele Boldrin (5 settembre 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione sulle problematiche di settori fondamentali e strategici quali Scuola, Università e Ricerca in Italia. Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno discusso con Michele Boldrin, noto economista e saggista, professore presso il Department of Economics della Washington University in St. Louis nonché co-fondatore di Liberi Oltre.
I simboli dei Partiti. L'evoluzione (30 agosto 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione sul tema dell'evoluzione dei simboli dei Partiti nell'Italia repubblicana. Luca Al Sabbagh ha discusso con Giovanni Cecini, Mirko Campochiari (Parabellum) e Gabriele Maestri.
Elezioni 2022. L'Italia al bivio (24 agosto 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione sul tema "Elezioni 2022. L'Italia al bivio". Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno intervistato Marco Cimmino, storico, giornalista e saggista, e Costantino De Blasi, risk manager e financial advisor, co-fondatore di Liberi Oltre.
Ereticopedia: il "Beneficio di Cristo" (18 agosto 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali, nell'ambito del ciclo ERETICOPEDIA, dedica una puntata a un testo fondamentale per la storia religiosa moderna, che ebbe un successo clamoroso nell'Italia e nell'Europa del Cinquecento e che fu oggetto di una feroce persecuzione da parte dell'Inquisizione romana: il Beneficio di Cristo (Trattato utilissimo del beneficio di Giesù Cristo crocifisso verso i cristiani), scritto da Benedetto Fontanini e rivisto e ampliato da Marcantonio Flaminio, pubblicato a Venezia - senza l'indicazione dell'autore - per i tipi di Bernardino de' Bindoni per la prima volta nel 1543, e quindi nel 1546.
Elezioni 2022. Dentro e fuori d'Italia (9 agosto 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione sul tema "Elezioni 2022. Dentro e fuori d'Italia". Luca Al Sabbagh ha intervistato Andrea Muratore, analista geopolitico e economico.
Parresia presenta "Nel cuore di Odessa" di Ugo Poletti (4 agosto 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha presentato il libro di Ugo Poletti, Nel cuore di Odessa. L'orgoglio di una città al centro della storia (Rizzoli, Milano 2022). Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno intervistato l'Autore.
Russia-Ucraina Anno Zero. Il punto del conflitto (28 luglio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione sul tema "Russia Ucraina Anno Zero: il punto del conflitto". Hanno discusso Mirko Campochiari (Parabellum), Gastone Breccia e Vittorio Emanuele Parsi. Hanno moderato Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli.
Parresia presenta "Pompei. La catastrofe (2014-2020 d. C.)" di Helga Di Giuseppe e Marco Di Branco (11 giugno 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione intorno al volume di Helga Di Giuseppe e Marco Di Branco, Pompei. La catastrofe (2014-2020 d. C.), Scienze e Lettere, Roma 2022. Con gli Autori hanno discusso Giambattista Scirè, ricercatore presso l'Università di Catania, amministratore di Trasparenza e Merito, e la senatrice Margherita Corrado. Hanno moderato Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli.
Crisi Russia-Ucraina. Un profilo storico (3 giugno 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema "Crisi Russia-Ucraina. Un profilo storico", con Gastone Breccia e Marco Cimmino, che sono stati intervistati da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli.
Archivi e Biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive (26-27 maggio 2022)
Il 26 e 27 maggio 2022, Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha trasmesso sul proprio canale YouTube il convegno on line "Archivi e Biblioteche al tempo del Covid-19. Problematiche e nuove prospettive".
L'evento si inseriva nell'ambito delle attività convegnistiche del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".
Nella prima sessione di giovedì 26 maggio, a partire dalle ore 15:00, sono intervenuti Mario De Prospo, Paolo Franzese, Marco Lanzini e Alberto Palladini.
Nella seconda sessione di venerdì 27 maggio, a partire dalle ore 10:30, sono intervenuti Alessio Assonitis, Andrea Bocchi, Marco De Nicolò e Paolo Mascilli Migliorini.
La Seconda guerrra mondiale: storia e attualità (23 maggio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato un approfondimento sul tema "La Seconda guerrra mondiale: storia e attualità", con Mirko Campochiari (aka Parabellum) e Giovanni Cecini, che sono stati intervistati da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli.
Storici e filologi: Carlo Dionisotti (13-14 maggio 2022)
Nell'ambito del ciclo "Storici e filologi: i Maestri", ideato e coordinato da Armando Pepe e Daniele Santarelli, col patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", il 13 e 14 maggio 2022 si sono svolti due incontri on line su Carlo Dionisotti, con gli interventi di Giacomo Jori, Giorgio Panizza (13 maggio), Corrado Calenda e Daniela Gionta (14 maggio). Hanno moderato Luca Al Sabbagh, Daniele Santarelli (13 maggio), Ciro Perna e Michele Rinaldi (14 maggio).
Ucraina vs Russia. Finale di partita? (9 maggio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione sul tema "Ucraina vs Russia. Finale di partita?", con Mirko Campochiari (aka Parabellum), Massimo Vassallo e Aldo Giannuli, che sono stati intervistati da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli.
"L'Inquisizione romana: facciamo un po' di chiarezza". Live di "Incontri di Storia" (28 aprile 2022)
Il 28 aprile 2022 Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli sono stati ospiti della live del canale YouTube "Incontri di Storia" sul tema "L'Inquisizione romana: facciamo un po' di chiarezza", dialogando con Lorenzo Carbone, Paolo Nardi e Giacomo Brasini.
Parresia presenta "Storia e geopolitica della crisi ucraina" di Giorgio Cella (26 aprile 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione intorno al volume di Giorgio Cella, Storia e geopolitica della crisi ucraina. Dalla Rus' di Kiev a oggi (Carocci, Roma 2021). Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno intervistato l'Autore.
Russia vs Ucraina: geopolitica di una crisi (13 aprile 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione con Aldo Giannuli sul tema "Russia vs Ucraina: geopolitica di una crisi". Giannuli è stato intervistato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli.
Parresia presenta "Inventare i libri" di Alessandro Barbero (28 marzo 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione una discussione intorno al volume di Alessandro Barbero, Inventare i libri. L'avventura di Filippo e Lucantonio Giunti, pionieri dell'editoria moderna (Giunti, Firenze 2022). Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno intervistato l'Autore.
Dalla Rus' di Kiev alla guerra di Putin. Ucraina: storia e identità di una Nazione (24 marzo 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione una discussione intorno ai libri di Massimo Vassallo, Storia dell’Ucraina. Dai tempi più antichi ad oggi (Mimesis, Milano 2020) e Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin (Mimesis, Milano 2022). Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno intervistato l'Autore.
Parresia presenta "Medioevo inquisitoriale" di Marina Benedetti (10 marzo 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione attorno al libro di Marina Benedetti, Medioevo inquisitoriale. Manoscritti, protagonisti, paradossi (Salerno, Roma 2021). Luca Al Sabbagh ha intervistato l'Autrice.
Parresia presenta "Geniale" di Massimo Polidoro (4 marzo 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione attorno all'ultimo libro del noto giornalista e divulgatore scientifico Massimo Polidoro, Geniale. 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull'arte di vivere e pensare (Feltrinelli, Milano 2022). Luca Al Sabbagh ha intervistato l'Autore.
Storici e filologi: Arcangelo Leone De Castris (25 febbraio 2022)
Nell'ambito del ciclo "Storici e filologi: i Maestri", ideato e coordinato da Armando Pepe e Daniele Santarelli, col patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", il 25 febbraio 2022 si è svolto un incontro on line su Arcangelo Leone De Castris. Hanno discusso Renata Cotrone, Giuseppe Bonifacino e Daniela Carmosino. Ha moderato Armando Pepe.
Divulgazione storica e YouTube (18 febbraio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione intorno al tema "Divulgazione storica e YouTube". Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno intervistato i noti YouTuber e divulgatori Matteo Rubboli (Vanilla Magazine) e Gioele Sasso (La Biblioteca di Alessandria).
Parresia presenta "L’innocente langue e ragion cerca invano" di Antonio Ballerini (3 febbraio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione attorno al volume di Antonio Ballerini, "L’innocente langue e ragion cerca invano". Il mito attraverso lo sguardo degli sconfitti nelle tragedie 'riformate' di Lodovico Dolce. Luca Al Sabbagh e Elisa Martini hanno intervistato l'Autore.
Ereticopedia: Domenico Scandella detto Menocchio (31 gennaio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali, nell'ambito del ciclo ERETICOPEDIA, dedica una puntata a Domenico Scandella detto Menocchio, singolare figura di mugnaio-contadino friulano (perseguitato a più riprese e infine condannato a morte dall'Inquisizione nel 1599), resa celebre da un fascinoso e fortunato studio di Carlo Ginzburg e poi meglio approfondita da altri studiosi.
Storici e filologi: Rosario Romeo (21 gennaio 2022)
Nell'ambito del ciclo "Storici e filologi: i Maestri", ideato e coordinato da Armando Pepe e Daniele Santarelli, col patrocinio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", il 21 gennaio 2022 si è svolto un incontro on line su Rosario Romeo. Hanno discusso Guido Pescosolido e Claudio Signorile. Ha moderato Armando Pepe.
Parresia presenta "Il tempo di un respiro" di Silvano Fornasa (15 gennaio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali ha ospitato una discussione attorno al volume di Silvano Fornasa, Il tempo di un respiro. Il miracolo del ritorno alla vita in terra vicentina, Marsilio, Venezia 2018. Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli hanno intervistato l'Autore.
Ereticopedia: Michele Serveto (10 gennaio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali, nell'ambito del ciclo ERETICOPEDIA, dedica una puntata al medico, teologo e umanista Michele Serveto, perseguitato e condannato come eretico radicale e antitrinitario da cattolici e protestanti e bruciato sul rogo nella riformata Ginevra nel 1553.
Ereticopedia: Pietro Carnesecchi (3 gennaio 2022)
Parresia. Piattaforma digitale per le scienze umane e sociali, nell'ambito del ciclo ERETICOPEDIA, dedica una puntata al prelato fiorentino Pietro Carnesecchi, seguace di Juan de Valdés e membro del circolo degli "spirituali", condannato a morte dal Sant'Uffizio e giustiziato a Roma nel 1567.
PAGE CREATED BY REDAZIONE | ERETICOPEDIA.ORG © 2013-2023
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]