Da questa pagina è possibile accedere a video, audio e altri prodotti multimediali a cura della nostra redazione o di interesse. I video sono perlopiù integrati nel canale YouTube dell'Associazione CLORI, che, tramite il suo marchio editoriale, le Edizioni CLORI, promuove la pubblicazione di Ereticopedia e delle sue componenti, e sono inseriti anche nella playlist CLORI-TV, che è parte integrante dello stesso canale.
Per informazioni sulla nostra presenza sui social network cliccare QUI.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti vedi anche la pagina Dicono e diciamo di noi.
DI SEGUITO SONO ACCESSIBILI I CONTENUTI MULTIMEDIALI PRODOTTI NEL 2023.
Per consultare l'archivio 2022 cliccare QUI.
Per consultare l'archivio 2021 cliccare QUI.
Per consultare l'archivio 2017-2020 cliccare QUI.
|
Leoni per agnelli: Medio Oriente (18 aprile 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento sul tema "Leoni per agnelli: Medio Oriente", con Amedeo Maddaluno, Daniele Perra e Alessandro Cassanmagnago.
Va' e vedi: Bielorussia (14 aprile 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento storico e geopolitico sulla Bielorussia, con Mirko Campochiari (Parabellum) e lo storico Massimo Vassallo, autore dei volumi Storia dell’Ucraina. Dai tempi più antichi ad oggi (Mimesis, Milano 2020), Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin (Mimesis, Milano 2022) e Storia della Bielorussia. Da Rahvalod di Polack a Lukasenka (Golem Edizioni, Torino 2023).
Good morning Donbass! – con Luca Steinmann (7 aprile 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento sulla attuale situazione nel Donbass. Luca Al Sabbagh dialoga con Luca Steinmann, giornalista, reporter, collaboratore di diverse testate giornalistiche e, inoltre, autore del libro Il fronte russo. La guerra in Ucraina raccontata dall'inviato tra i soldati di Putin (Rizzoli, Milano 2023).
Il passato non muore mai: James Bond nella Storia (30 marzo 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento sul tema "Il passato non muore mai: James Bond nella Storia". Luca Al Sabbagh dialoga con Giovanni Cecini.
La guerra non cambia mai in Ucraina (24 marzo 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento sul tema "La guerra non cambia mai in Ucraina". Sono nostri ospiti Gastone Breccia, storico e saggista, docente di Civiltà bizantina, Letteratura bizantina e Storia militare antica presso l'Università di Pavia, e Luigi Chiapperini, Generale di Corpo d’Armata dei Lagunari in quiescenza, analista militare e membro del Centro Studi dell'Esercito Italiano, già Comandante dei contingenti italiani NATO in Kosovo nel 2001 e ONU in Libano nel 2006 e del contingente multinazionale NATO in Afghanistan tra 2012 e 2013, nonché già Vice Capo del Reparto Pianificazione Generale e Direzione Strategica / Politica delle Alleanze presso lo Stato Maggiore Difesa e già Capo Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Italiano.
La terra dei puri: Pakistan (17 marzo 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento sul Pakistan con Daniele Perra, autore del libro La terra dei puri. Ideologia e geopolitica del Pakistan (Anteo, Cavriago 2021).
La competizione internazionale perpetua (3 marzo 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento sul tema "La competizione internazionale perpetua". Sono nostri ospiti Matteo Bressan, rinomato analista e componente del Comitato Scientifico del NATO Defense College Foundation, e Giorgio Cuzzelli, noto esperto di sicurezza internazionale e di studi strategici. Bressan e Cuzzelli sono stati co-autori del recente libro Da Clausewitz a Putin: la guerra nel XXI secolo: Riflessioni sui conflitti nel mondo contemporaneo (Ledizioni, Milano 2022).
Niente di nuovo sul fronte ucraino (24 febbraio 2023)
Il nostro canale Parresia - nell'ambito del ciclo "Stato, società e religione nelle aree di crisi geopolitica" - organizzato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli e che si inserisce tra le attività formative libere offerte ai dottorandi del curriculum "Diritto e religioni" del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi - ospita un approfondimento storico e geopolitico sull'Ucraina ad un anno esatto dall'invasione russa che ha scatenato il tragico conflitto tuttora in corso.
Sono nostri ospiti Mirko Campochiari (@ParabellumStoria), il Colonnello Orio Giorgio Stirpe, analista Intelligence, già operativo presso il NATO Rapid Deployable Corps-Italy (Corpo d'Armata di Reazione Rapida NATO, NRDC-ITA), e lo storico Massimo Vassallo, autore dei volumi Storia dell’Ucraina. Dai tempi più antichi ad oggi (Mimesis, Milano 2020), Breve storia dell’Ucraina. Dal 1914 all’invasione di Putin (Mimesis, Milano 2022) e Storia della Bielorussia. Da Rahvalod di Polack a Lukasenka (Golem Edizioni, Torino 2023).
Fango e trincee: WWI (17 febbraio 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un focus sulla Grande Guerra ovvero sulla Prima guerra mondiale, dal titolo "Fango e trincee", con il Generale Paolo Capitini, già in servizio presso il Comando Operativo di Vertice Interforze a Roma e presso il Corpo di Reazione Rapida della NATO a Lille, nonché operativo in varie missioni militari internazionali (Somalia, Bosnia, Kosovo, Ciad e Repubblica Centrafricana, Haiti e Libia), autorevole esperto di studi strategici e storia militare, e con Marco Cimmino, storico, giornalista e saggista.
Ordem e Progresso: Brasile (10 febbraio 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento storico e geopolitico sul Brasile con Teresa Isenburg (Università degli Studi di Milano) e Roberto Vecchi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna).
Gli artigli della tigre: India (3 febbraio 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un approfondimento sull'India attuale dal titolo "Gli artigli della tigre" con Amedeo Maddaluno, analista esperto di storia ed economia politica, nonché di strategia e affari militari, con particolare riferimento al mondo arabo e islamico e allo spazio post–sovietico.
L'esercito romano: età imperiale e tardoantica (27 gennaio 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un focus su "L'esercito romano: età imperiale e tardoantica" con Giuseppe Cascarino e Gastone Breccia.
Geopolitica e divulgazione (20 gennaio 2023)
Il nostro canale Parresia ospita un focus su "Geopolitica e divulgazione" con Alfonso Desiderio, giornalista, esperto di geopolitica e relazioni internazionali, membro del Consiglio Redazionale di "Limes. Rivista Italiana di Geopolitica" e ideatore di Limesonline.
L'incontro, oltre a svolgersi nel quadro delle consuete live di Parresia, si inserisce tra le attività formative libere offerte ai dottorandi del curriculum "Diritto e religioni" del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi.
"Whiskey, Tango, Foxtrot": Afghanistan (13 gennaio 2023)
Il nostro canale Parresia, nell'ambito del ciclo "Stato, società e religione nelle aree di crisi geopolitica" (organizzato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli e che si inserisce tra le attività formative libere offerte ai dottorandi del curriculum "Diritto e religioni" del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi) ospita un focus sull'Afghanistan con il Colonnello Orio Giorgio Stirpe, analista Intelligence, già operativo presso il NATO Rapid Deployable Corps-Italy (Corpo d'Armata di Reazione Rapida NATO, NRDC-ITA).
No Man's Land: Bosnia & Kosovo (6 gennaio 2023)
Il nostro canale Parresia, nell'ambito del ciclo "Stato, società e religione nelle aree di crisi geopolitica" (organizzato da Luca Al Sabbagh e Daniele Santarelli e che si inserisce tra le attività formative libere offerte ai dottorandi del curriculum "Diritto e religioni" del Dottorato di Interesse Nazionale in Studi Religiosi) ospita un focus sulla Bosnia-Erzegovina e sul Kosovo con il Generale Gian Marco Chiarini, Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che nel corso della sua lunga carriera e esperienza militare al servizio del nostro Paese è stato Rappresentante italiano presso i Comitati Militari NATO e UE, Comandante del NATO Rapid Deployable Corps-ITA, Vice Comandante dell’Allied Rapid Reaction Corps a Rheindahlen (Germania), Comandante della Missione EUFOR in Bosnia-Erzegovina e dell’Italian Joint Task Force-Iraq durante l’operazione “Antica Babilonia” a Nassiriya, Comandante della Multinational Brigade-SE (Salamander) in Bosnia-Erzegovina, Capo di Stato Maggiore dell’IT Rapid Reaction Corps di Solbiate Olona, Executive Assistant COMKFOR a Pristina, Branch Chief Joint Operations AFSOUTH a Napoli e Deputy Chief of Civil Affairs presso il Quartier Generale IFOR a Sarajevo.
PAGE CREATED BY REDAZIONE | ERETICOPEDIA.ORG © 2013-2023
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]