Stifater, Clara

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Clara Stifater è stata una donna austriaca del XVIII sec., convertita in punto di morte al cattolicesimo dopo formale processo ed abiura.

Nata e cresciuta in Stiria come luterana, giunse nel ducato di Milano poco più che ventenne nel 1747 al seguito delle truppe ussare al servizio dell'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo durante la guerra di successione austriaca.

Il suo è un classico esempio di conversione forzata ai danni di un individuo solo, isolato e spaventato, pratica tipica dell'epoca della Controriforma e ancora frequente nel secolo dei Lumi.

Giunta all'ospedale gravemente malata e giudicata dai medici in pericolo di morte fu avvicinata dal prevosto di Varese Natale Menafoglio e dal frate cappuccino Amanzio da Como (che conosceva il tedesco e fece da interprete), che ebbero gioco facile nel convincerla a rinnegare la propria fede e convertirsi al cattolicesimo.

L'abiura (conservata presso l'Archivio Storico della Diocesi di Milano, Carteggio ufficiale, cart. 109) reca la data del 20 ottobre 1747. Morta poco dopo, la donna fu sepolta il 29 ottobre 1747 nel cimitero della chiesa di san Lorenzo a Varese.

Bibliografia

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2013

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

thumbnail?id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi&sz=w1000
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License