Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Antonio Santarelli (Atri, 1569 - Roma, 1649) è stato un teologo gesuita.
Biografia
Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1586.
Autore di vari trattati, tra i quali un trattato sui giubilei (1624), la sua fama è legata soprattutto al Tractatus de haeresi, schismati, apostasia… et de potestate romani Pontificis (1625), che fu vietato in Francia e innescò il cosiddetto affaire Santarelli.
In tale voluminoso trattato Santarelli sosteneva chiaramente la legittimità del papa di deporre un sovrano eretico, infliggendogli anche pene temporali: “Summus pontifex potest principes haereticos punire etiam poenis temporalibus, eosque regno privare, eorumque subditos ab illorum oboedientia liberare”. La tesi è sostenuta nel capitolo 13 del volume, che contava ben 644 pagine e fu approvato dal superiore della Compagnia di Gesù Muzio Vitelleschi.
Il testo fu condannato dalla Facoltà di Teologia della Sorbona e dal Parlamento di Parigi; un decreto reale del 13 marzo 1626 condannò il libro alla distruzione. I gesuiti francesi, con grande imbarazzo, furono costretti a rinnegare le tesi di Santarelli per evitare di essere cacciati dal regno.
Bibliografia
- Sylvio H. De Franceschi, La crise théologico-politique : antiromanisme doctrinal, pouvoir pastoral et raison du prince. Le Saint-Siège face au prisme français (1607-1627), École française de Rome, Rome 2009.
- John Tedeschi, Santarelli, Antonio in DSI, vol. 3, p. 1367.
Testi on line
- Trattato del giubileo dell'anno santo, e de gl' altri giubilei, Zannetti, Roma 1624.
- Tractatus de haeresi, schismati, apostasia... et de potestate romani Pontificis, Zannetti, Roma 1625.
Link
- Scheda su Antonio Santarelli sul sito Symogih.org
Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2013
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]