Gentili, Alberico

Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444


Alberico Gentili (San Ginesio, 14 gennaio 1552 - Londra, 19 giugno 1608) è stato un giurista, esule in Inghilterra religionis causa.

Figlio del medico Matteo Gentili, studiò presso l'Università di Perugia, addottorandovisi in diritto civile il 23 settembre 1572. Dal 1573 al 1575 fu giudice civile ad Ascoli, dove il padre esercitava la professione medica. Nel 1575 rientrò col padre a San Ginesio. Nel 1579, al seguito del padre, sospettato di eresia, lasciò l'Italia. Fu prima a Lubiana, poi a Tubinga e ad Heidelberg. Nel 1580 si stabilì a Londra. Nel 1581 iniziò ad insegnare diritto civile all'Università di Oxford. Tra 1583 e 1585 frequentò ed aiutò Giordano Bruno, allora residente a Londra. Lasciò temporaneamente Londra tra 1586 e 1597, soggiornando in Germania, alla ricerca di un impiego come professore di diritto di civile. Nel 1587 rientrò in Inghilterra e fu nominato regius professor di diritto civile all'Università di Oxford.

In Inghilterra si affermò come uno dei più stimati giuristi ed avvocati dell'entourage reale. La sua opera più importante fu il De iure belli (1598).

Opere

  • De iuris interpretibus dialogi sex, Londini 1582.
  • Lectionum et epistolarum quae ad ius civile pertinent libri I-IV, Londini 1583-1584.
  • De legationibus libri tres, Londini 1585.
  • De iure belli libri tres, Hanoviae 1598.
  • Disputationum de nuptiis libri VII, Hanoviae 1601.
  • Regales disputationes tres: id est, de potestate regis absoluta, de unione Regnorum Britanniae, de vi civium in regem semper iniusta, Londini 1605.
  • Disputationes tres: I, de libris iuris canonici; II, de libris iuris civilis; III, de latinitate veteris bibliorum versionis male accusata, Hanoviae 1605.
  • Hispanicae advocationis libri duo, Hanoviae 1613.
  • In titulum digestorum de verborum significatione commentarius, Hanoviae 1614.

Bibliografia

  • Paolo Carta, Gentili, Alberico, in Enciclopedia Machiavelliana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2014, pp. 599-601.
  • Aldo Andrea Cassi, Alle origini del diritto internazionale: Alberico Gentili, in Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Roma 2012.
  • Angela De Benedictis, Gentili, Alberico, in DBI, vol. 53 (2000).
  • Luigi Firpo, La Chiesa italiana di Londra nel Cinquecento, in Ginevra e l’Italia, a cura di Delio Cantimori, Sansoni, Firenze 1959, pp. 309-412.
  • Giovanni Minnucci, Alberico Gentili tra mos italicus e mos gallicus. L’inedito Commentario Ad legem Juliam de adulteriis, Monduzzi, Bologna 2002.
  • Giovanni Minnucci, Alberico Gentili iuris interpres della prima età moderna, Monduzzi, Bologna 2011.
  • Giovanni Minnucci, «Silete theologi in munere alieno». Alberico Gentili tra diritto, teologia e religione, Monduzzi editoriale, Milano 2016.
  • Diego Panizza, Alberico Gentili, giurista ideologo nell'Inghilterra elisabettiana, La Garangola, Padova 1981.

Link

Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2015

et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque

[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]

uc?export=view&id=1_usu8DkYtjVJReospyXXSN9GsF3XV_bi
The content of this website is licensed under Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0) License