Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo
Edizioni CLORI | Firenze | ISBN 978-8894241600 | DOI 10.5281/zenodo.1309444
Aimé Maigret è stato un frate e predicatore domenicano francese.
Membro di una famiglia appartenente alla noblesse de robe, si era addottorato in teologia all'Università di Parigi.
Attivo nella propaganda delle nuove idee religiose a Lione, un suo sermone pronunciato a Grenoble il 25 aprile 1524 destò particolare scandalo. In tale occasione Maigret sostenne di fatto il principio della giustificazione per sola fede ed attaccò le regole della vita monastica. Fuggito da Grenoble a Lione, vi fece stampare lo stesso sermone. Imprigionato, fu trasferito da Lione a Parigi e scarcerato e bandito nel 1527. Morì nel 1528.
Bibliografia
- Pierre Imbart de La Tour, Les débuts de la Réforme française (1521-1525), in "Revue d'histoire de l'Église de France", Tome 5, N°26, 1914, pp. 145-181.
- N. Weiss, Le réformateur Aimé Maigret, le martyr Etienne de la Forge et Jean Kléberg dit le bon Allemand. Notes sur la Réforme à Lyon et à Paris (1524-1546), in "Bulletin de la Société de l'histoire du protestantisme français", XXXIX, 1890, pp. 245-269.
Article written by Redazione | Ereticopedia.org © 2015
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]