
a cura di Donato Verardi
Il progetto consiste nella costruzione collaborativa di un Dizionario storico on line dedicato alle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo. Il Dizionario ha l’obiettivo di cogliere gli elementi di specificità dei dibattiti napoletani inerenti allo studio della natura e la loro connessione a quelli in atto in altri centri propulsori della cultura scientifica europea nei secoli XV-XVIII. Allo scopo di fornire una mappatura il più possibile completa della riflessione sulle scienze naturali a Napoli nel periodo storico in esame, il Dizionario è composto da voci inerenti ad Autori, Luoghi e Temi.
Non si tratta di scrivere una storia delle scienze naturali a Napoli sulla base dei certificati di nascita e di residenza degli autori. Prescindendo dal dato anagrafico, il Dizionario accoglie al suo interno ricostruzioni storiche di profili di coloro i quali, a differenti livelli, hanno dato un contributo effettivo, teorico e pratico, allo sviluppo delle scienze naturali in questo specifico contesto, dentro e fuori l’Università.
Il Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo è ospitato all'interno del portale Storia della Campania. Risorse in rete per la storia del territorio e del patrimonio culturale (www.storiadellacampania.it), iniziativa promossa, come Ereticopedia, dall'Associazione CLORI e dalle Edizioni CLORI, e che dall'esperienza del progetto Ereticopedia stesso ha preso spunto e tratto linfa. Data l'attinenza tematica, le voci sono indicizzate anche nel Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, principale componente di Ereticopedia.
Per una presentazione più dettagliata dell'iniziativa, collegarsi alla pagina:
http://www.storiadellacampania.it/dssnn
Lista delle voci
Il Dizionario storico delle scienze naturali a Napoli dal Rinascimento all’Illuminismo conta attualmente 27 voci.
Andria, Nicola
Baglivi, Giorgio
Capaccio, Giulio Cesare
Cavolini, Filippo
Cominale, Celestino
Cotugno, Domenico
De Ferrariis, Antonio Galateo
Della Porta, Giovan Battista
Di Falco, Benedetto
Farmacia degli Incurabili (Napoli)
Fascinazione – Jettatura
Fergola, Nicola
Filomarino, Ascanio (duca della Torre)
Fioravanti, Leonardo
Fontana, Francesco
Granvelle, Antoine Perrenot de
Lilio, Luigi
Maffei, Giovan Camillo
Maranta, Bartolomeo
Mazzapinta, Francesco Antonio
Ottica a Napoli nel Rinascimento
Pontano, Giovanni
Rao, Cesare
Serao, Francesco
Storella, Francesco
Tondi, Matteo
Torboli, Aniello
PAGE CREATED BY DONATO VERARDI | ERETICOPEDIA.ORG & STORIADELLACAMPANIA.IT © 2020
et tamen e summo, quasi fulmen, deicit ictos
invidia inter dum contemptim in Tartara taetra
invidia quoniam ceu fulmine summa vaporant
plerumque et quae sunt aliis magis edita cumque
[Lucretius, "De rerum natura", lib. V]